Boschi di roverella, carpino nero, faggete, ma anche caprifoglio, corniolo, ginepro, ligustro e poi pascoli naturali. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, conserva il suo aspetto selvaggio e multiforme, ricco sia dal punto di vista vegetazionale che faunistico.
Si estende per 70mila ettari fra l’Umbria e le Marche e tocca i territori di 16 Comuni.
Leggi News